Modica (RG) - Sabato 15 marzo alle ore 17.30 a Palazzo della Cultura
(Corso Umberto I, 149), il poeta Antonio Lonardo presenterà al pubblico le sue
sillogi poetiche “Le galassie del tempo” e “Orizzonti sconvolti”, pubblicate
dalla Casa Editrice Giambra di Terme Vigliatore (Messina). L'evento è
realizzato con il patrocinio del Comune di Modica.
Il programma dell'incontro prevede l'intervento dell'autore e di Antonio Daniele, già dirigente scolastico, scrittore, poeta e critico letterario, che analizzerà la struttura e i temi delle ultime due opere di Lonardo.
Il programma dell'incontro prevede l'intervento dell'autore e di Antonio Daniele, già dirigente scolastico, scrittore, poeta e critico letterario, che analizzerà la struttura e i temi delle ultime due opere di Lonardo.
L'analisi del testo poetico sarà intervallato dalla lettura
di alcuni brani da parte di Gaetano Gerratana, docente di Italiano, e della
scrittrice Daniela Fava, componente del Nuovo Teatro Popolare di Ispica,
con l'accompagnamento musicale di Enzo Alfano (chitarra). Modererà il
giornalista Giovanni Criscione.
I due libri, per genesi poetica, toni e contenuti, possono considerarsi complementari e, pertanto, si prestano a una presentazione in simultanea.
I due libri, per genesi poetica, toni e contenuti, possono considerarsi complementari e, pertanto, si prestano a una presentazione in simultanea.

“Orizzonti sconvolti” (prefazione di Francesco Mulé,
postfazione di Antonio Daniele, pp. 131) è invece un poema in tre sezioni. La
prima, “Storia” presenta una rassegna di fatti del passato considerati
fondamentali per l'umanità e riletti alla luce di una visione etica. La
seconda, “Crisi”, raccoglie versi segnati dall'amarezza per l'attuale crisi di
quei valori che in passato servivano a rendere più sicura e serena l'esistenza
della comunità. “Speranze”, infine, chiude la silloge con 27 poesie ispirate a
uno stato d'animo di fiduciosa attesa nel futuro.
Antonio Lonardo, nato a Taurasi in provincia di Avellino ma,
modicano di adozione, ha insegnato nelle scuole medie e negli Istituti
superiori concludendo la sua carriera di docente di materie letterarie nell'ITC
"Archimede". I suoi versi hanno ottenuto il favore della critica
e numerosissimi premi, tra cui spiccano la medaglia d'argento del presidente della
Repubblica e la medaglia del presidente del Senato. Di recente, una sua scheda
bio-bibliografica è stata inserita nella sezione dedicata ai Poeti della linea
lirica, nella prestigiosa “Storia della poesia irpina dal primo Novecento a oggi”
in due tomi, curata dal critico letterario Paolo Saggese (edizioni Delta3).