
Il Premio è promosso dall'Osservatorio Monografie Istituzionali d'impresa, l'unica organizzazione dedita a censire e raccogliere la produzione editoriale delle aziende italiane, con un archivio di quasi 1.000 volumi di storie di imprese e imprenditori.
I premi e le menzioni d'onore saranno attribuiti da due giurie, una composta da professionisti della comunicazione, docenti e imprenditori; l'altra da studenti di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Verona e dello IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia. Entrambe si riuniranno il 25 maggio.
«Il Premio - ha spiegato Mario Magagnino, docente di comunicazione all'Università di Verona e presidente dell'Osservatorio - offre un riconoscimento a uno strumento di comunicazione che è stato sempre utilizzato dalle imprese come veicolo di affermazione della cultura e dei valori aziendali e che sta ritrovando interesse grazie alla rinnovata attenzione per le pubblicazioni cartacee».
I dettagli sul premio e le società partecipanti si possono trovare all'indirizzo: http://www.monografieimpresa.it, sezione news.
Il Premio OMI per la Miglior Monografia Istituzionale d'Impresa 2016 è sostenuto dalle associazioni Assocom, Assorel, Ferpi, Unicom ed è patrocinato da: Università degli Studi di Verona, IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia, Ministero dello Sviluppo Economico, Camera di Commercio di Verona, Assocarta, Assografici, AIMSC - Musei della stampa e della Carta e UPA - Utenti Pubblicità Associati.