un momento dell'inaugurazione della biblioteca della
Soprintendenza, con Corrado Monaca (il primo da Sx) e
Giorgio Battaglia (al centro)
|
Nelle prossime settimane, i laboratori di ricerca Betontest srl di Ispica, con la supervisione scientifica degli archeologi della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, svolgeranno un’indagine geofisica di questo tipo in alcune aree di Ispica e nel Parco archeologico di Cava Ispica, una delle zone archeologiche più estese della Sicilia, situata tra le città di Modica e Ispica. Obiettivo: fornire una conoscenza più puntuale e precisa del sottosuolo per effettuare campagne di scavo mirate.
Nello specifico si prevede una campagna di indagini geofisiche con georadar, misurazioni ad ultrasuoni, analisi termografiche e dell’umidità e misurazioni a raggi x su dodici siti ricadenti nel Comune di Ispica, per i quali esistono testimonianze archeologiche o letterarie di antichi insediamenti. Tra questi vi sono Cava Ispica, Albarcara - Lanzagallo, Martorina - Coda di Lupo; Crocefia; Crocefia - Raffaruni; Spaccaforno; San Marco - Favara; l’isola dei Porri, Porto Ulisse - Punta Castellazzo; Burgio – Fontanelle-Anticaglia - Pianazzo e Sulla. Su alcuni di questi siti non sono state mai effettuate campagne di scavo. Serviranno 40 giorni per ottenere una “ecografia” su decine di ettari di territorio. I dodici siti, dopo le fasi di rilevamento e di scavo, costituiranno altrettanti micro sistemi collegati in rete con il Parco di Cava ispica.
Il progetto punta anche a offrire una visione più circoscritta dei vincoli per i privati; a creare occupazione qualificata per i giovani delle Scuole di specializzazione in Archeologia e a valorizzare il territorio sotto il profilo turistico e culturale, grazie alle risorse messe a disposizione dall'Unione Europea. Ideato da Corrado Monaca responsabile della sperimentazione Betontest, sarà portato avanti d'intesa con la Soprintendenza di Ragusa. Una commissione scientifica di archeologi e geologi, archeologi e ingegneri, nominati dalla dalla Betontest, presiederà la campagna di indagini. Il progetto è a costo zero per l'Ente pubblico e rientra negli accordi di collaborazione stipulati tra l'azienda ispicese e la Soprintendenza.
«La sinergia con la Betontest e con il prof. Monaca – spiega il Soprintendente Giorgio Battaglia - si inscrive nel quadro di una consolidata collaborazione. Che ha già dato i suoi frutti. Lo scorso novembre, abbiamo inaugurato la Biblioteca della Soprintendenza intitolata a Sebastiano Tusa. Le prove di carico sui solai e altre indagini, eseguite dall'azienda ispicese nell’ambito del progetto Ismers (Idoneità statica manufatti edifici nei centri storici ad alto rischio sismico), senza spendere un euro, ci hanno consentito di rimontare le librerie, togliere i volumi dagli scatoloni e riaprire la biblioteca alla fruizione sia interna che esterna. Dopo 18 anni di chiusura».
«Il nuovo progetto – continua Battaglia – Consiste nel sottoporre vaste aree del territorio di Ispica all'analisi del georadar. Si tratta di uno strumento in grado di visualizzare una sezione del terreno in profondità, leggere la stratigrafia del suolo, segnalando i vuoti, i pieni, la differenza di materiali, le anomalie. Questa analisi ci fornisce una conoscenza più approfondita di siti complessi e stratificati, come ad esempio quello di Cava Ispica. E ci dice dove effettuare gli scavi, per verificare i punti in cui il georadar ha individuato le anomalie. Sapere in anticipo dove scavare è di fondamentale importanza. A volte su due ettari di terreno, si fanno 20 saggi di scavo ma solo uno dà dei risultati. In questo modo, invece, effettueremo interventi mirati, risparmieremo tempo, avremo la massima certezza del risultato e ottimizzeremo le risorse che in questo settore sono sempre più limitate».
Importanti le ricadute anche sul rapporto con i privati e sulle opportunità per il territorio. «Conoscere il potenziale archeologico di un'area – continua Battaglia - significa poter rivedere il sistema dei vincoli con quei privati che intendono valorizzare le preesistenze archeologiche. Si tratta inoltre di un primo passo per la valorizzazione dei siti e della loro fruizione, che consentirà anche di impiegare gli specialisti provenienti dalle Scuole di Archeologia».
Il progetto di Archeologia non invasiva è stato, tra l'altro, uno degli ultimi atti siglati dal Soprintendente Battaglia, che a breve andrà in pensione. «Sarò Soprintendente sino al 18 luglio – conclude - Questa è una delle ultime pratiche che ho avviato e che lascio in eredità alla mia terra».
«L'archeologia è la madre delle risorse inespresse – ha dichiarato Corrado Monaca - Essa testimonia l'identità dei popoli ed è indispensabile per costruire percorsi di sviluppo e crescita con puntuali progetti dove il pubblico interagisce con i privati. I vincoli di salvaguardia sono un risorsa da utilizzare. Il pool di professionisti iblei, che ha aderito all’invito dei laboratori di ricerca Betontest e della Soprintendenza, sarà coordinato da un archeologo docente universitario. Ringrazio il Soprintendente Giorgio Battaglia per avere implementato il Parco di Cava Ispica con i transetti archeologici inespressi».
Nessun commento:
Posta un commento