Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

venerdì 7 marzo 2025

Un viaggio intimo tra radici ed emozioni: "A Ovest della Felicità" di Berenice d’Este

Torino - Il romanzo "A Ovest della Felicità" di Berenice d'Este, segnalato con menzione, diploma d'onore e medaglia al Premio "Alda Merini" 2023 di Imola (BO) nella categoria Narrativa inedita, ha catturato l'attenzione della casa editrice torinese Neos Edizioni, che ha deciso di darlo alle stampe.

Il romanzo, in libreria dallo scorso dicembre, racconta la storia di un amore contrastato a causa del pregiudizio: un Romeo e una Giulietta contemporanei, fatti l'uno per l'altra ma separati dal preconcetto sociale e razziale della comunità. La protagonista, la giovane Lietta, torna al suo paese di origine, in un'isola del Sud Italia dove il tempo sembra essersi fermato,

venerdì 21 febbraio 2025

"Sangue Rosso": una spy story di Roberto Tarallo sullo sfondo della guerra nell'Ucraina

Polignano a Mare (Bari) - La guerra in Ucraina, il rischio di un conflitto nucleare, e una missione segreta che potrebbe cambiare tutto. "Sangue Rosso", il romanzo d'esordio di Roberto Tarallo, pubblicato lo scorso luglio su Amazon, unisce azione, suspense e riflessioni etiche in una trama avvincente e attuale.

All'inizio del 2022 il conflitto scoppiato tra la Russia e l'Ucraina precipita l'Europa nell'incubo. E riporta il mondo sull'orlo di una guerra nucleare. Le forniture militari e il sostegno finanziario all'Ucraina non sono sufficienti a cambiare le sorti del conflitto, che si protrae senza sosta. Il tempo gioca a favore della Russia che dispone di enormi risorse e punta sul logoramento dell'avversario, appoggiato dalla Nato e dai Paesi dell'Unione Europea. 

martedì 18 febbraio 2025

"Le mie pagine di Autori", il lato oscuro dell’editoria nel nuovo libro di Janette Lart

Catania - Un'antologia di racconti che hanno per tema il rapporto controverso tra scrittori che provano a farsi strada sulla scena letteraria ed editori che molto spesso li illudono, li ingannano e cercano di trarre un ingiusto guadagno dal loro lavoro. L'ha scritta Janette Lart (il suo è un nom de plume), talentuosa autrice indipendente. Che, nella raccolta "Le mie pagine di Autori" pubblicata sulla piattaforma Passione Scrittore, riversa il suo percorso a ostacoli nel variegato mondo dell'editoria, attraverso il filtro della trasfigurazione letteraria e il metodo delle variazioni sul tema.

venerdì 24 gennaio 2025

"Storie ispirate di Sicilia", alla Libreria Neapolis si presenta il nuovo libro di Daniela Frisone

Siracusa - L'arte della narrazione si fonde con la storia e la letteratura nel nuovo libro di Daniela Frisone, "Storie ispirate di Sicilia", appena pubblicato da Edizioni Tipheret nella collana Hod. Dopo il fortunato esordio narrativo de "La stagione dell'Isola" (Premio "Più a Sud di Tunisi" 2024), la scrittrice e studiosa siracusana torna in libreria con una raffinata raccolta antologica dei suoi più brillanti articoli apparsi nella rubrica culturale Questa non è una matita sul giornale online Tamtamtv.it.

Il nuovo libro sarà presentato venerdì 31 gennaio alle ore 18 nella Libreria Neapolis di Annalisa Sansalone in viale Teocrito, 125. Dialogheranno con l'autrice Dario Bottaro, scrittore ed esperto di arte sacra, e Prospero Dente, giornalista e scrittore. L'ingresso è gratuito. Al termine dell'incontro, l'autrice sarà disponibile a incontrare i lettori per la firma delle copie.

lunedì 18 novembre 2024

Perché non possiamo non dirci anormali: il valore della diversità al centro del saggio di OrlandO

"Siamo tutte anormali" è il titolo di un denso e stimolante saggio, appena pubblicato sulla piattaforma di self publishing Passione Scrittore, che affronta un tema centrale nell'attuale dibattito politico e culturale. L'autore si cela dietro lo pseudonimo di OrlandO, dichiaratamente ispirato all'omonimo personaggio di Virginia Woolf. Come la creatura letteraria, caratterizzata dall'identità fluida, indefinibile, che cambia sesso, sfida le convenzioni e incarna la complessità dell'essere umano, così anche l'autore ha scelto di vivere senza etichette e fuori da ogni schema sociale prestabilito. A parte il fatto che opera come urban & street artist prevalentemente nel Veneto, di lui si sa ben poco. L'artista ha scelto l'anonimato per permettere agli spettatori di guardare alle sue opere senza condizionamenti.

sabato 16 novembre 2024

Tra doppio e ambiguità: a Caltanissetta si presenta il libro “Tindaro La Grua” di Guadagnino

Caltanissetta - Venerdì 22 novembre alle ore 15,30 nell'aula magna del Palazzo di Giustizia in via Libertà 5 si terrà la presentazione del libro "Tindaro La Grua" di Diego Guadagnino.  Alfredo Saia, presidente dell'ordine degli avvocati di Caltanissetta; Giovanbattista Tona, consigliere di Cassazione; Giuseppe D'acquì, avvocato del Foro di Caltanissetta. Gli attori Grazia Augello e Giuseppe Giunta leggeranno alcuni brani del libro. Concluderà l'autore. La partecipazione all'evento, organizzato dall'Ordine degli avvocati di Caltanissetta, comporta il riconoscimento di due crediti formativi in materia obbligatoria.  

Il romanzo "Tindaro La Grua" (edizioni Kromatografica, 2020), insignito lo scorso agosto del Premio letterario "Scala dei Turchi - Dina Russiello" di Realmonte (Agrigento), indaga il tema del doppio, dell'inautenticità della vita e dell'ambiguità di bene e male che coesistono in ogni individuo. Il romanzo è ambientato nella piccola provincia siciliana nell'ultimo scorcio del

martedì 12 novembre 2024

Il libro “La strage di Modica (29 maggio 1921)” di Giovanni Criscione primo classificato al concorso letterario internazionale “Il vento dei calanchi”

Spigno Monferrato (AL) - Il libro "La strage di Modica (29 maggio 1921), un caso irrisolto di cento anni fa" dello storico Giovanni Criscione, pubblicato dalla casa editrice Sicilia punto L di Ragusa ha vinto il primo premio nel Concorso letterario internazionale "Il vento dei Calanchi" a Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, nella sezione D dedicata alla saggistica edita. Il tema scelto quest'anno era: "Devianza, conflitto e repressione: dinamica e scenari del fenomeno nella penisola italiana dal medioevo al ventesimo secolo".

mercoledì 23 ottobre 2024

Il libro “La strage di Modica (29 maggio 1921)” di Giovanni Criscione premiato al concorso letterario internazionale “Il vento dei calanchi”

Il volume "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa", frutto di appassionate e approfondite ricerche storiche condotte dallo storico ragusano Giovanni Criscione, continua a riscuotere prestigiosi riconoscimenti. Dopo il recente riconoscimento dell'Istituto Storico Sannio-Telesino a Telese Terme (BN), lo scorso giugno, il libro ha ottenuto il primo premio nella sezione saggistica storica edita al concorso letterario internazionale "Il vento dei calanchi" di Spigno Monferrato (AL).

Il concorso, che quest'anno ha affrontato il tema "Devianza, conflitto e repressione: dinamica e scenari del fenomeno nella penisola italiana dal medioevo al ventesimo secolo", ha riconosciuto nel volume di Criscione un contributo di rilievo

venerdì 4 ottobre 2024

Libri: “L'appuntamento” di Klaus Zambiasi, un viaggio tra passione e introspezione

Bolzano - Esce in libreria in questi giorni il nuovo romanzo di Klaus Zambiasi "L'appuntamento" (Youcanprint), un libro che esplora la bellezza degli incontri casuali che lasciano un segno indelebile e la complessità delle emozioni che ne scaturiscono.

Klaus Zambiasi è nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) ma vive e lavora in provincia di Bolzano. Apprezzato pittore, ha lavorato nella pubblica amministrazione prima di trasferirsi a Bratislava (Slovacchia) e mettersi in proprio nel settore immobiliare turistico. Dopo il successo dei suoi precedenti romanzi, "Il sorriso della luna" (2022) e "3 Il Bacio Rubato" (2023), tradotti anche in tedesco, Zambiasi ripropone i temi del viaggio, della ricerca di sé e dell'amore.

giovedì 29 agosto 2024

A Diego Guadagnino il premio "Scala dei Turchi- Dina Russiello" 2024

Realmonte (AG) - «Un'opera notevole per spessore e profondità nell'attuale panorama letterario italiano»: con questa motivazione, la giuria del Premio letterario "Scala dei Turchi" Dina Russiello, ha conferito il prestigioso riconoscimento a Diego Guadagnino, in concorso nella categoria "Scrittori affermati", per il romanzo "Tindaro La Grua".

La cerimonia di consegna del Premio, giunto alla terza edizione, si è svolta lo scorso 24 agosto nella suggestiva cornice di piazza Umberto I, alla presenza delle autorità civili e militari. La giuria, presieduta da Pascal Schembri, scrittore italo-francese e fondatore del premio letterario dedicato alla memoria della moglie prematuramente scomparsa, ha assegnato cinque ex aequo nella categoria Scrittori affermati e ventuno riconoscimenti per le categorie Scrittori emergenti, Poeti, premi alla carriera e alla memoria, Istituzioni e premio d'onore.

venerdì 28 giugno 2024

Libri, ricordata a Prato la figura del modicano Angelo Scivoletto

Prato - Lo scorso 27 giugno nell'aula consiliare del Municipio di Prato si è svolta la presentazione del libro di Paolo Marrocchesi, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira" di Poggibonsi, dal titolo "Le radici con le ali" (Betti Editrice). Tra gli interventi in programma anche quello dell'ispicese Corrado Monaca, autore della postfazione al volume. Il suo intervento ha offerto l'occasione per ricordare, tra le altre cose, la figura del sociologo modicano Angelo Scivoletto scomparso nel 2016. 

sabato 22 giugno 2024

Presentato alla Camera dei Deputati il libro "Una vita su uno sgabello" di Antonella Migliorati

Roma - Lo scorso 17 giugno alla Camera dei Deputati si è svolto "Autrici a confronto", un incontro sulla violenza di genere organizzato dall'on. Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio. Nel corso dell'incontro, inserito nel taccuino sui "Nuovi linguaggi contro la violenza di genere", sono stati presentati tre libri accomunati dal filo conduttore della violenza di genere, dei modi per contrastarla e per aiutare le donne.

Tra i libri presentanti, anche "Una vita su uno sgabello. La storia dell'antica farmacia di Cerignola dal 1900" di Antonella Migliorati, farmacista di Cerignola, autrice di romanzi, sillogi poetiche, guide storico-artistiche e saggi scientifici. Una storia di famiglia, la sua, che racconta la secolare vicenda della Farmacia Danile, già Farmacia del Popolo, dal 2020 Farmacia Santa Rita dei dottori Vassalli. "Una vita su uno sgabello" intreccia, tra memorie familiari, foto d'epoca e documenti ritrovati, la storia di una farmacia e la vita della famiglia che l'ha gestita per quattro generazioni.  

venerdì 21 giugno 2024

I casi irrisolti nella Sicilia, al via una rassegna letteraria nel cortile di palazzo Cutore

Ettore Majorana
Aci Bonaccorsi (CT) - Una rassegna letteraria dedicata ai casi irrisolti nella Sicilia contemporanea. Si intitola "I Cold case siciliani nella storia dell'Italia contemporanea" la rassegna organizzata nel cortile di palazzo Cutore, presso la biblioteca comunale "Luigi Sturzo" in via Etna 30, con il patrocinio del Comune di Aci Bonaccorsi (CT).

La rassegna è curata da Francesco Di Bartolo, docente di Storia e Filosofia presso l'Istituto Superiore "Del Duca-Bianca" di Cefalù (PA) e da Giovanni Criscione, saggista, entrambi dottori di ricerca in storia contemporanea. "Attraverso le inchieste giornalistiche e la ricerca storica – spiega  Di Bartolo - si intende riflettere su alcuni casi irrisolti della storia della Sicilia in età contemporanea. Casi misteriosi, come la scomparsa di Majorana che tanto appassionò anche

Premio “Michele Selvaggio”, terzo posto per il libro "La strage di Modica"

Cerreto Sannita (BN) - Il libro "La strage di Modica (29 maggio 1921), un caso irrisolto di cento anni fa" dello storico Giovanni Criscione, pubblicato dalla casa editrice Sicilia punto L di Ragusa si è classificato terzo al Premio letterario nazionale "Michele Selvaggio" indetto dall'Istituto Storico Sannio Telesino e dalla famiglia Selvaggio.

La cerimonia di consegna del Premio, giunto alla sua seconda edizione, si è tenuta lo scorso 15 giugno nel Palazzo del Genio a Cerreto Sannita (BN), alla presenza di un numeroso pubblico.  

lunedì 3 giugno 2024

Il libro “La strage di Modica” sul podio del Premio Michele Selvaggio

Annunciati sabato in conferenza stampa i 3 finalisti e le menzioni speciali della seconda edizione. Il libro di Giovanni Criscione tra i primi tre premiati


Terme di Telese (BN) - Si è tenuta sabato 1° giugno, nel  salone dei Goccioloni delle Terme di Telese (BN), la conferenza stampa della seconda edizione del Premio Letterario Michele Selvaggio. Nel corso della conferenza sono stati annunciati i finalisti del concorso di saggistica storica, che ha visto una partecipazione di oltre 150 opere da tutta Italia.

A moderare la conferenza stampa è stato il giornalista Jonathan Checola di Anteprima24. Sono intervenuti Emilio Bove, presidente dell'Istituto Storico del Sannio Telesino; Vincenzo Benevento, CEO e fondatore di Erbagil (main sponsor dell'evento), e l'intera Giuria del Premio, composta dal Presidente Antonio Martone, Pasquale Carlo, Nicola Ciervo, Giuseppina Renda e Tiziana Selvaggio.

giovedì 30 maggio 2024

Scicli, alla Casa delle Culture si presenta "La strage di Modica"

Scicli (RG) - Venerdì 31 maggio alle ore 19, presso la Casa delle Culture in Corso Mazzini 7 si terrà la presentazione del libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" (Edizioni Sicilia punto L). L'autore, lo storico Giovanni Criscione, sarà presente per discutere il contenuto del libro insieme al giornalista Pippo Gurrieri, direttore del mensile "Sicilia Libertaria".

"La strage di Modica" getta luce su un oscuro episodio della storia italiana: una manifestazione organizzata dal Partito Socialista che culminò in una tragedia durante uno scontro con le forze dell'ordine e alcuni fascisti. 

sabato 25 maggio 2024

Ragusa, Presentato il libro "Implementare la rete UNESCO del Liberty di Ernesto Basile e del Sud-Est della Sicilia"

Ragusa - La Sala G. Molé di Palazzo del Fante ha ospitato ieri pomeriggio la presentazione del libro  "Implementare la rete UNESCO del Liberty di Ernesto Basile e del Sud-Est della Sicilia" di Corrado Monaca (Nemapress edizioni). L'evento, realizzato con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale, dei dodici Comuni iblei e del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Catania, ha fornito l'occasione per un dibattito di alto profilo.

A fare gli onori di casa è stata il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale Patrizia Valenti, che ha aperto i lavori con una relazione introduttiva nella quale ha ringraziato il

lunedì 20 maggio 2024

Modica, 103 anni dopo si rievoca la strage fascista di Passogatta

Lo storico Giovanni Criscione presenta una rievocazione dell'eccidio sulla base del suo recente libro "La strage di Modica". Un tributo alle vittime e un'occasione per riflettere. 

Modica (RG) Il 29 maggio 1921 nella contrada di Passogatta, alle porte di Modica Alta, si consumava una strage nella quale nove lavoratori perdevano la vita. A distanza di 103 anni, nello stesso giorno e negli stessi luoghi, lo storico Giovanni Criscione ricostruirà i fatti, le cause, i profili dei caduti e la storia processuale sulla base del suo libro "La strage di Modica" (edizioni Sicilia punto L), in distribuzione da poche settimane ma che ha già riscosso l'interesse del pubblico e della critica.


L'evento, mercoledì 29 maggio con inizio alle ore 18,15 si svolgerà nel parcheggio di Passogatta (di fronte la Farmacia del Mulino), per l'occasione adibito a teatro all'aperto. Dopo i saluti del sindaco Maria Monisteri e dei segretari provinciali Peppe Scifo (CGIL), Pippo Gurrieri (CUB) e Giovanni D'Avola (UIL), l'autore ripercorrerà la cronaca dell'eccidio grazie ai documenti d'archivio e alle fonti giudiziarie che ha riportato alla luce nel corso della sua ricerca. 

domenica 19 maggio 2024

A Palazzo del Fante si presenta il libro "Implementare la rete UNESCO del Liberty" di Corrado Monaca

Ragusa - Venerdì 24 maggio alle ore 17,30 nella Sala "Giovanni Molè" del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in viale del Fante 10, si terrà la presentazione del libro "Implementare la rete UNESCO del Liberty di Ernesto Basile e del Sud-Est della Sicilia" di Corrado Monaca (Nemapress edizioni).

Dopo i saluti del Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale Patrizia Valenti, ne discuteranno con l'autore: Neria De Giovanni, presidente dell'Associazione Internazionale dei critici letterari (AICL) affiliata all'UNESCO; Valter Macchi, architetto e urbanista, prefatore del volume; Alessandro Lo Faro, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Catania; Nino De Marco, sopraintendente per la Provincia di Ragusa ai Beni Culturali e Ambientali.

giovedì 16 maggio 2024

Rassegna CoLibri, si presenta "La strage di Modica" di Giovanni Criscione

Ragusa - Mercoledì 22 maggio alle ore 18, presso la libreria "Tante storie" in via Roma 155 a Ragusa, si terrà la presentazione del libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" (Edizioni Sicilia punto L). L'autore Giovanni Criscione ne discuterà con Pippo Gurrieri, direttore del mensile "Sicilia Libertaria". L'evento si svolge all'interno della Rassegna CoLibri, organizzata dall'Associazione Lib(e)ri a Ragusa.

"La strage di Modica" è un libro d'inchiesta su un episodio oscuro della storia italiana: il 29 maggio 1921, durante una manifestazione di protesta organizzata dal Partito Socialista, nove lavoratori persero la vita in uno scontro con i fascisti e le forze dell'ordine. La dinamica della strage, i mandanti e gli esecutori del delitto sono rimasti avvolti nel mistero.