venerdì 11 aprile 2025
Libri, “La farmacia al servizio del popolo” di Antonella Migliorati: un viaggio nella storia sociale, sanitaria e familiare dalla farmacia galenica alla farmacia dei servizi
lunedì 3 giugno 2024
Il libro “La strage di Modica” sul podio del Premio Michele Selvaggio
Annunciati sabato in conferenza stampa i 3 finalisti e le menzioni speciali della seconda edizione. Il libro di Giovanni Criscione tra i primi tre premiati
Terme di Telese (BN) - Si è tenuta sabato 1° giugno, nel salone dei Goccioloni delle Terme di Telese (BN), la conferenza stampa della seconda edizione del Premio Letterario Michele Selvaggio. Nel corso della conferenza sono stati annunciati i finalisti del concorso di saggistica storica, che ha visto una partecipazione di oltre 150 opere da tutta Italia.
A moderare la conferenza stampa è stato il giornalista Jonathan Checola di Anteprima24. Sono intervenuti Emilio Bove, presidente dell'Istituto Storico del Sannio Telesino; Vincenzo Benevento, CEO e fondatore di Erbagil (main sponsor dell'evento), e l'intera Giuria del Premio, composta dal Presidente Antonio Martone, Pasquale Carlo, Nicola Ciervo, Giuseppina Renda e Tiziana Selvaggio.
giovedì 30 maggio 2024
Scicli, alla Casa delle Culture si presenta "La strage di Modica"
venerdì 22 marzo 2024
Strage di Modica (29 maggio 1921), un libro fa luce su un "cold case" di cento anni fa
Modica (RG) - Nove vittime, due indagini, nessun responsabile. A distanza di oltre cento anni lo storico Giovanni Criscione riapre il dossier sull'eccidio di Passogatta del 1921. E lo fa con il libro "La strage di Modica (29 maggio 1921). Un caso irrisolto di cento anni fa" appena pubblicato dalle Edizioni Sicilia Punto L, che fa luce su quell'oscuro episodio della storia italiana.
giovedì 31 agosto 2023
La Madonna di Ripalta, in un libro di Antonella Migliorati la storia, le tradizioni, la devozione e il culto dell’icona che unisce i cerignolani in Italia e all’estero
Cerignola (FG) - Martedì 5 settembre 2023 alle ore 20,30, nella Rettoria del Carmine a Cerignola, si terrà la presentazione del libro "La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni, devozione" di Antonella Migliorati (Youcanprint, 2023, pp. 552). Dialogheranno con l'autrice il rettore del Carmine don Vincenzo Giurato e il rettore del Santuario don Vincenzo Alborea.
lunedì 20 dicembre 2021
Novara di Sicilia (ME), inaugurato sabato l'Archivio storico comunale
Novara di Sicilia (ME) - La più importante raccolta pubblica di documenti per la storia istituzionale, politica, economica, sociale e culturale di Novara di Sicilia dal 1542 al 1979 apre i battenti, restituendo alla fruizione pubblica un patrimonio documentario che sarà fonte di studio e ricerca per studenti, ricercatori, studiosi e cultori della storia locale. L'Archivio storico comunale di Novara di Sicilia è finalmente una realtà. È stata inaugurata sabato scorso alle ore 10,30, alla presenza del pubblico e delle autorità, l'importante raccolta archivistica del Comune, conservata nei locali completamente rinnovati del plesso scolastico di via Michelangelo. Per la piccola comunità del borgo montano, si tratta di un importante recupero dell'identità e della memoria storica del territorio, realizzato con il contributo finanziario del Ministero della Cultura.
venerdì 10 dicembre 2021
Novara di Sicilia (ME), si inaugura l'Archivio storico comunale. E tra i faldoni spunta anche un “misterioso” fondo antico.
lunedì 7 ottobre 2019
Si presenta il libro “Post Casmenarum”, di Nino Cirnigliaro. È dedicato alla storia di Comiso e ai suoi abitanti

Comiso (RG) - Sarà presentato venerdì 11 ottobre 2019, alle ore 18,30, presso l’Auditorium, in piazza San Biagio, l’ultimo lavoro di Nino Cirnigliaro: “Post Casmenarum…. Comiso, la sua storia e un po’ anche la nostra” (Periferie Edizioni). A presentare il libro sarà il professore Nunzio Zago, dell’Università di Catania. Interverranno il sindaco, Maria Rita Schembari, Marcello Nativo, presidente di Arteinsieme, Marialuisa Occhione, Giovanni D’Avola, Michele Canzonieri. Concluderà l’autore. La presentazione è organizzata da Arteinsieme, con il patrocinio del Comune.
Nasce la Società di Storia Patria degli Iblei: tra i suoi obiettivi colmare le lacune storiografiche, sollecitare nuovi studi e accrescere le conoscenze sull’area iblea
La Società di Storia Patria, guidata da un Consiglio direttivo costituito da Giorgio Casa (presidente), Carmelo Modica (vicepresidente), Genny Cannata (segretaria) e Carmelo Cataldi (tesoriere), ha come finalità quella di arricchire, con una specifica attività di studio e di ricerca, la storiografia sul territorio e sulle comunità iblee. Non a caso, il logo dell’Associazione, realizzato dall’artista Concetta Modica, è costituito da un cerchio con al centro l’icona della dea Ibla.
lunedì 4 aprile 2016
"La legge invisibile", i pazienti dell'Uoc di Psichiatria portano in scena la vita delle sorelle Grimaldi
martedì 10 marzo 2015
Fondazione Grimaldi, al via un ciclo di lezioni sulla storia otto-novecentesca di Modica

L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Giovan Pietro Grimaldi e dall'Unitre di Modica, prenderà il via sabato 14 marzo alle ore 17,30 a Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106). La prima lezione verterà sul crepuscolo della Contea e sulla prima metà dell'Ottocento, quando i malumori per la dolorosa perdita di Pozzallo, i danni causati dall'alluvione del 1833 e la crisi economico-finanziaria che attanagliò il circondario, polarizzarono una parte importante della classe dirigente e dell'opinione pubblica su posizioni nettamente anti-borboniche che sfoceranno nei moti del 1837, 1848 e 1860.
martedì 20 maggio 2014
Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa, si presenta il nuovo libro di Giancarlo Poidomani
Il saggio storico, con l'ausilio di una ricca e inedita documentazione d'archivio, ricostruisce la nascita del nuovo Stato repubblicano tra continuità e rotture, l'affermarsi dei partiti di massa e la modernizzazione della struttura socio-economica nella provincia di Ragusa, sullo sfondo dei grandi cambiamenti politici, economici e sociali che hanno investito il Paese nel dopoguerra.
Ne discuteranno con l'autore Giuseppe Barone, presidente della Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” e direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania, e Giovanni Schininà docente di Storia contemporanea nell'Università di Catania e autore di vari saggi sulla nascita e diffusione dei partiti politici, sulla formazione delle classi dirigenti locali e sulle peculiarità delle elezioni amministrative. Modererà Giovanni Criscione, storico e giornalista.
giovedì 17 aprile 2014
“San Giorgio e la città”, arte, storia, musica e parole in onore del santo patrono di Modica (RG)
Si comincerà giovedì 24 aprile alle ore 19.30, quando le porte del duomo di San Giorgio si apriranno per una lectio magistralis dal titolo "Il polittico di San Giorgio - Una lettura tra storia e arte" tenuta da Giuseppe Barone (storico e presidente della Fondazione Grimaldi) e Paolo Nifosì (storico dell'arte). I due studiosi, alla luce di recenti ritrovamenti archivistici, proporranno un'inedita riflessione storica ed estetica sul cinquecentesco polittico di Bernardino Niger, considerato uno dei capolavori dell'arte siciliana del XVI secolo. Previsto, inoltre, un intermezzo recitativo di Marcella Burderi, studiosa di etno-antropologia, che declamerà alcune strofe dell'ottocentesco "Cunto di San Giorgio".
domenica 23 marzo 2014
"Un viaggio nella memoria. Caltagirone '43", il 29 marzo si presenta il libro di Alfio Caruso
lunedì 14 ottobre 2013
"Storie della mia terra", il libro di Gina Capasso tra Storia e microstoria
Da sx: Sergio Giamblanco, Giovanni Criscione,
Innocenzo Leontini, Corrado Monaca, Gina Capasso,
Grazia Dormiente, Franco Monaca.
|
venerdì 2 agosto 2013
Passeggiate Barocche, itinerari d'arte e cultura tra Modica e Scicli
Il primo, domenica 11 agosto alle ore 19.00, sarà a Modica (partenza da Piazza Matteotti) con la visita del Quartiere medievale di Cartellone, il Portale De Leva, la Chiesa del SS. Salvatore e la Chiesa dei Minori riformati di Sant'Anna.
Il secondo appuntamento, mercoledì 14 agosto alle ore 18.00, farà tappa a Scicli (partenza da Piazza Municipio) con un tour del complesso cinquecentesco di Santa Maria della Croce, sulla cima dell'omonimo colle.
mercoledì 5 giugno 2013
“Giardini sonori”, iniziativa del Club Unesco per valorizzare ville e giardini dimenticati
L'evento, che inaugura una serie di appuntamenti che intendono riscoprire e valorizzare parchi, ville, antiche dimore, giardini e verzieri, attraverso concerti di musica classica, folk, jazz e musica contemporanea, sarà articolato in due momenti: uno storico-culturale, l'altro musicale.
martedì 2 aprile 2013
Mostra-convegno “Clemente Grimaldi e l'agricoltura iblea tra storia e prospettiva”
domenica 3 giugno 2012
Fondazione Grimaldi, venerdì 8 un incontro sul cinema e gli Iblei
domenica 22 aprile 2012
“Moda Musei Archivi”, inaugurato ieri con un convegno e una mostra l’Archivio storico dell’Opera Pia Carpentieri
![]() |
Da sx: Giovanni Calabrese, Filippo Papaleo,
Giovanna Giallongo, Elisabetta Merlo,
Vanessa Maher, Carlo Belfanti e
Salvatore Adorno
|