Ragusa (RG) - Dal 1° aprile prenderà il via il Corso di formazione nazionale per istruttori di Aikido, organizzato dal Centro sportivo educativo nazionale (CSEN). Il corso si terrà a Ragusa e Scicli e sarà affidato al maestro Giovanni Aprile, responsabile della Scuola Il Samurai affiliata allo CSEN.Il corso, che avrà una durata di 20 ore per chi già pratica l'Aikido e di 60 ore per i principianti, si compone di lezioni pratiche, teoriche e di un esame finale.
lunedì 11 marzo 2013
sabato 9 marzo 2013
“Athene noctua” 2013, consegnato il Premio di Filosofia intitolato a Carmelo Ottaviano
Noto (SR) - L'aula magna del Seminario vescovile ha ospitato, questa mattina, la cerimonia di consegna del Premio "Athene noctua" 2013, intitolato alla memoria di Carmelo Ottaviano (Modica, 1906 – Terni, 1980) e organizzato dalla Scuola di Filosofia "Carmelo Ottaviano" di Modica, dalla Diocesi di Noto e dal locale Liceo classico "Matteo Raeli".
A moderare i lavori della matineé che ha preceduto la premiazione di Alessandro Ghisalberti e Amelia Cartia, è stato il presidente della Scuola di Filosofia "C. Ottaviano", Franco Rando.
venerdì 8 marzo 2013
"Remake", personale di Giuseppe Bombaci alla Galleria Quadrifoglio
Siracusa - Giovedì 28 marzo alle ore 18.00 nella Galleria Quadrifoglio (Via SS. Coronati 13 - Ortigia) sarà inaugurata la mostra "Remake" di Giuseppe Bombaci, a cura di Mario Cucè.
"Remake" è una sorta di antologia, nella quale l'artista presenta circa venti opere di varia grandezza incentrati sul tema della figura umana.
"Attraverso il proprio racconto – scrive Roberto Milani nel testo critico della mostra - , descrive, indaga, esalta la condizione dell'uomo. Uomo come centro dell'universo ma allo stesso tempo creatura fragile e vulnerabile".
Quella di Bombaci è una pittura feroce, graffiante ma che sa essere anche dolce e tenera. E sopratutto colta e raffinata: tante le citazioni e le "apparizioni", da Antonello Da Messina a Jusepe Ribera, da Diego Velasquez a Mimmo Paladino, Gino De Dominicis e altri. L'apparente disinvoltura delle sue tele è, in realtà, il prodotto di un'intima sofferenza, meditata e vinta, che si traduce in emozioni capaci di rapire e affascinare lo spettatore.
"Attraverso il proprio racconto – scrive Roberto Milani nel testo critico della mostra - , descrive, indaga, esalta la condizione dell'uomo. Uomo come centro dell'universo ma allo stesso tempo creatura fragile e vulnerabile".
Quella di Bombaci è una pittura feroce, graffiante ma che sa essere anche dolce e tenera. E sopratutto colta e raffinata: tante le citazioni e le "apparizioni", da Antonello Da Messina a Jusepe Ribera, da Diego Velasquez a Mimmo Paladino, Gino De Dominicis e altri. L'apparente disinvoltura delle sue tele è, in realtà, il prodotto di un'intima sofferenza, meditata e vinta, che si traduce in emozioni capaci di rapire e affascinare lo spettatore.
martedì 5 marzo 2013
“Athene noctua”, ad Alessandro Ghisalberti e Amelia Cartia il Premio di Filosofia 2013
Noto (SR) - Saranno
Alessandro Ghisalberti, docente emerito di Storia della Filosofia
medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, noto
per i suoi studi sul pensiero Scolastico, e Amelia Cartia autrice del
libro “Tempo, memoria e infinito: i temi del Tragico nell’opera
di Carmelo Ottaviano”, i premiati della seconda edizione di “Athene
noctua”, il Premio di Filosofia intitolato alla memoria di Carmelo
Ottaviano (Modica, 1906 – Terni, 1980).
La
cerimonia di consegna si terrà sabato 9 marzo alle ore 9,15
nell’Aula Magna del Seminario vescovile (Via Gioberti, 2) al
termine di una giornata di studi dedicata alla metafisica, branca
della filosofia prediletta da Ottaviano.
mercoledì 20 febbraio 2013
Nasce Jokkey.com, il primo social network dedicato al Turismo
È stato lanciato in questi giorni Jokkey.com, il primo social network interamente dedicato al Turismo. Il dominio è registrato in Canada, ma il progetto informatico è nato ed è stato sviluppato in Sicilia da programmatori siciliani.
Il lancio di Jokkey.com si inserisce nel contesto di un processo, in atto già da tempo, che ha portato multinazionali e imprese estere a investire in Sicilia nella ricerca informatica e nell'innovazione tecnologica, valorizzando la creatività e l'inventiva siciliana.
sabato 16 febbraio 2013
“Giuseppe Alticozzi a cinquant'anni dalla morte”, Pippo Gurrieri e Giovanni Criscione ricordano l'anarchico scomparso

L'evento, organizzato dal mensile Il Clandestino con permesso di soggiorno nell'ambito di Ante Festival 2013 - una serie di appuntamenti culturali aspettando il V° Festival del Giornalismo – in collaborazione con Inpress ufficio stampa, intende ricordare l'anarchico Giuseppe Alticozzi (Modica, 1887-1963) nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)