Modica (RG) - Sabato 24 maggio alle ore 18.00 a Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106) sarà presentato il libro “La Repubblica a Mezzogiorno. Gruppi dirigenti e potere locale in provincia di Ragusa (1943-1960)” di Giancarlo Poidomani, pubblicato da Bonanno Editore.
Il saggio storico, con l'ausilio di una ricca e inedita documentazione d'archivio, ricostruisce la nascita del nuovo Stato repubblicano tra continuità e rotture, l'affermarsi dei partiti di massa e la modernizzazione della struttura socio-economica nella provincia di Ragusa, sullo sfondo dei grandi cambiamenti politici, economici e sociali che hanno investito il Paese nel dopoguerra.
Ne discuteranno con l'autore Giuseppe Barone, presidente della Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi” e direttore del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania, e Giovanni Schininà docente di Storia contemporanea nell'Università di Catania e autore di vari saggi sulla nascita e diffusione dei partiti politici, sulla formazione delle classi dirigenti locali e sulle peculiarità delle elezioni amministrative. Modererà Giovanni Criscione, storico e giornalista.
martedì 20 maggio 2014
sabato 17 maggio 2014
Neviere e nevaroli di Sicilia, viaggio nella storia della granita artigianale siciliana
Acireale (CT) - La neve di Sicilia, tra storia e memoria, economia e mestieri scomparsi, raccontata da storici, giornalisti e filmmaker in un affascinante viaggio alla ricerca delle origini della granita artigianale siciliana. Se ne parlerà venerdì 6 giugno alle ore 11.00 nel convegno "Neviere e Nevaroli di Sicilia", (Pala Nivarata, Angolo di Paradiso presso la Villa Belvedere), nella giornata inaugurale della Nivarata 2014, il festival della Granita Siciliana giunto alla sua terza edizione.
Ad aprire i lavori del convegno sarà Luigi Romana, studioso di storia locale e autore del bel volume Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia centro-occidentale 1500-1900 (Ente Parco delle Madonie, 2007) con una relazione dal titolo Neviere e nevaioli da Cefalù a Trapani.
Ad aprire i lavori del convegno sarà Luigi Romana, studioso di storia locale e autore del bel volume Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia centro-occidentale 1500-1900 (Ente Parco delle Madonie, 2007) con una relazione dal titolo Neviere e nevaioli da Cefalù a Trapani.
Labels:
convegni
,
Etna
,
Giovanni Criscione
,
Giuseppe Riggio
,
granita
,
Luigi Lombardo
,
Luigi Romana
,
Madonie
,
Nello Correale
,
neve
,
Nivarata
,
Storia della Sicilia
Location:
Via Belvedere, 95024 Acireale CT, Italia
venerdì 16 maggio 2014
“Dalla luce l'ombra”, personale di Salvatore Fratantonio a Palazzo Garofalo

La mostra, che propone paesaggi "notturni" e visioni crepuscolari, scaturisce da un coacervo di suggestioni artistiche, letterarie e psicologiche. Essa si pone in un rapporto di dialettica alternanza luce-buio con una precedente rassegna dal titolo "La collina del grano duro", che rappresentava un viaggio nella luce e alla ricerca della luce, alla sua massima intensità percettiva.
lunedì 12 maggio 2014
Oral Cancer Day, Scicli (RG) ospita i gazebo dell'Andi contro i tumori del cavo orale
Scicli (RG) - Sarà la Piazza Municipio di Scicli a ospitare, per la provincia di Ragusa, l'Oral Cancer Day organizzato quest'anno in 64 piazza italiane dalla Fondazione ANDI (Associazione nazionale dentisti italiani) per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di una diagnosi precoce nella prevenzione dei tumori del cavo orale.
Sabato 17 maggio dalle ore 9.30 alle 19.30 i dentisti dell'Andi, nel gazebo allestito in Piazza Municipio, distribuiranno indicazioni e brochure informative sui fattori di rischio, sugli stili di vita e sui controlli da effettuare per prevenire i tumori del cavo orale.
Inoltre, fino al 19 giugno negli studi dei dentisti ANDI si effettueranno visite di controllo gratuite. Per conoscere lo studio dentistico più vicino basta informarsi presso il gazebo dell'ANDI, visitare il sito www.oralcancerday.it oppure chiamare il numero verde 800 911 202.
Sabato 17 maggio dalle ore 9.30 alle 19.30 i dentisti dell'Andi, nel gazebo allestito in Piazza Municipio, distribuiranno indicazioni e brochure informative sui fattori di rischio, sugli stili di vita e sui controlli da effettuare per prevenire i tumori del cavo orale.
Inoltre, fino al 19 giugno negli studi dei dentisti ANDI si effettueranno visite di controllo gratuite. Per conoscere lo studio dentistico più vicino basta informarsi presso il gazebo dell'ANDI, visitare il sito www.oralcancerday.it oppure chiamare il numero verde 800 911 202.
mercoledì 7 maggio 2014
“Percorsi Paralleli”, al Quadrifoglio collettiva di Di Silvestro, Jacò, Russo e Sciacca

Pino Di Silvestro (Siracusa, 1934), apprezzato scrittore, pittore e incisore, "innamorato del buio del Caravaggio" propone dipinti dalle ampie campiture, in cui "ogni forma ha due colori: uno fisico, che è dell'occhio e della luce; l'altro interiore, che appartiene alla psicologia della mente del tintore".
Giacomo Platania, in arte Jaco, (Catania, 1935) ha insegnato Restauro all'Accademia di Belle Arti di Catania. La sua pittura affonda le radici nel sogno e nel concetto astratto della rappresentazione. "I ricordi terrosi dell'infanzia – ha scritto Giuseppe Sciacca – riaffiorano come poesia filtrata dall'esperienza della vita, raggiungendo la magica sensazione dell'armonia. La sua pittura è un impasto decantato dai colori dell'arcobaleno, un sogno a occhi aperti, una mitologia moderna del racconto sul processo della creazione".
martedì 6 maggio 2014
“Prima Comunione”, personale di Concetto Nanì a Palazzo Grimaldi
Modica (RG) - Dal 10 al 20 maggio il Palazzo Grimaldi (Corso Umberto I, 106) ospiterà la mostra personale "Prima Comunione" di Concetto Nanì (inaugurazione sabato 10 maggio, ore 18.30; visite tutti i giorni ore 9.00-13.00 e 16.00-20.00).
"Prima Comunione" segna l'esordio pubblico di Concetto Nanì, artista modicano schivo e riservato, che ci propone circa quaranta opere realizzate con la tecnica della computer grafica che strizzano l'occhio alla comunicazione pubblicitaria e all'Arte concettuale.
Nanì seleziona, sperimenta, decontestualizza, rifunzionalizza, manipola e trasforma oggetti d'uso quotidiano, icone familiari nelle forme e nei colori, immagini comuni della cultura di massa, simboli della società dei consumi – come uova, cappelli, bottiglie, fette biscottate, provole, salami, arance, pennelli, frammenti anatomici, colombe, acquasantiere - in nuove forme espressive della realtà. Nelle sue opere gli oggetti sono liberati dal contesto, isolati su uno sfondo uniforme nero o bianco, per dare un più forte impatto visivo e comunicativo.
"Prima Comunione" segna l'esordio pubblico di Concetto Nanì, artista modicano schivo e riservato, che ci propone circa quaranta opere realizzate con la tecnica della computer grafica che strizzano l'occhio alla comunicazione pubblicitaria e all'Arte concettuale.
Nanì seleziona, sperimenta, decontestualizza, rifunzionalizza, manipola e trasforma oggetti d'uso quotidiano, icone familiari nelle forme e nei colori, immagini comuni della cultura di massa, simboli della società dei consumi – come uova, cappelli, bottiglie, fette biscottate, provole, salami, arance, pennelli, frammenti anatomici, colombe, acquasantiere - in nuove forme espressive della realtà. Nelle sue opere gli oggetti sono liberati dal contesto, isolati su uno sfondo uniforme nero o bianco, per dare un più forte impatto visivo e comunicativo.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)