![]() |
A. Rosselli, The Rosary |
lunedì 26 ottobre 2015
Med Photo Fest 2015, entra nel vivo la kermesse dedicata alla fotografia d'autore
giovedì 22 ottobre 2015
Cerasuolo Night Party: cena e degustazioni con diciassette aziende del vino Docg


Caltagirone (CT) - Conto alla rovescia per il "Cerasuolo Night Party": nell'Antica Tenuta del Nanfro, nella contrada omonima a due chilometri da Caltagirone, tutto è pronto per ospitare la quarta edizione della manifestazione, organizzata dall'associazione "Strade del vino Cerasuolo di Vittoria". Il "Cerasuolo Night Party" si terrà il 24 ottobre, a partire dalle 18,30. L'Antica Tenuta del Nanfro ha sede in un antico "casale", risalente al 1600, ristrutturato nel 1800 e, alla fine del secolo scorso, acquistato dalla famiglia Lo Certo.
Sabato 24 l'azienda calatina vedrà confluire un gran numero di persone, soprattutto amanti del vino e dei sapori tradizionali siciliani. Nei diciassette stands allestiti dalle aziende partecipanti sarà possibile degustare il Cerasuolo, l'unico Docg di Sicilia, ma si potranno anche assaggiare i cibi tipici. La cena al buffet sarà allestita nelle "isole gastronomiche". Tutto all'insegna della buona musica con la presenza del gruppo musicale "The Candles Chamber Band".
Sabato 24 l'azienda calatina vedrà confluire un gran numero di persone, soprattutto amanti del vino e dei sapori tradizionali siciliani. Nei diciassette stands allestiti dalle aziende partecipanti sarà possibile degustare il Cerasuolo, l'unico Docg di Sicilia, ma si potranno anche assaggiare i cibi tipici. La cena al buffet sarà allestita nelle "isole gastronomiche". Tutto all'insegna della buona musica con la presenza del gruppo musicale "The Candles Chamber Band".
Presentato il libro di Luca Marchi "Miopia, percezione e personalità"
![]() |
Da sx Lupelli e Marchi |
Vittoria (RG) - È stato presentato domenica sera a Vittoria nella Sala dell'ex Convento dei Frati Minori (Chiostro delle Grazie) il libro di Luca Marchi "Miopia, percezione e personalità" (edizioni Medical Books). A discuterne con l'autore è stato il professore Luigi Lupelli, ottico optometrista, docente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell'Università di "Roma Tre". Nel suo intervento l'autore ha spiegato le ragioni che lo hanno indotto a pubblicare il volume.
mercoledì 21 ottobre 2015
Med Photo Fest 2015, comincia da Modica il viaggio nel mondo della fotografia d'arte
lunedì 19 ottobre 2015
I traslochi delle passioni, si presenta il nuovo libro di Nicola Colombo
Il romanzo, frutto di una gestazione quasi ventennale, riflette il confronto dell'autore con la senilità e l'autunno della vita. Il protagonista è un io-narrante che, superata la soglia dei sessanta anni, sente il bisogno di lasciare una traccia di sé.
Med Photo Fest 2015, Mario Cresci “padrino” d'eccezione della manifestazione
Sarà Mario Cresci, uno dei grandi maestri della fotografia italiana, a inaugurare venerdì 23 ottobre la settima edizione del Med Photo Fest, la kermesse internazionale sulla fotografia d'arte, in programma fino al 29 novembre a Catania, Siracusa, Noto, Modica e Scicli.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dell'Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, si aprirà con una serata in onore dell'illustre fotografo ligure e proseguirà con alcuni suoi importanti contributi. Venerdì 23 ottobre alle ore 18.00 la raffinata cornice di Palazzo Grimaldi, nella barocca Modica, accoglierà il maestro Cresci (nella foto) per l'atteso incontro con il pubblico e per la consegna del premio Mediterraneum 2015 per la Fotografia. Nato a Chiavari (Genova) settantatré anni fa, Cresci ha portato avanti un'originale ricerca fotografica basata su approcci multidisciplinare e sull'interazione di diversi linguaggi espressivi, rinnovando la teoria e la pratica dell'immagine.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dell'Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, si aprirà con una serata in onore dell'illustre fotografo ligure e proseguirà con alcuni suoi importanti contributi. Venerdì 23 ottobre alle ore 18.00 la raffinata cornice di Palazzo Grimaldi, nella barocca Modica, accoglierà il maestro Cresci (nella foto) per l'atteso incontro con il pubblico e per la consegna del premio Mediterraneum 2015 per la Fotografia. Nato a Chiavari (Genova) settantatré anni fa, Cresci ha portato avanti un'originale ricerca fotografica basata su approcci multidisciplinare e sull'interazione di diversi linguaggi espressivi, rinnovando la teoria e la pratica dell'immagine.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)