Modica (RG) - A seguito del comunicato stampa diramato il 30 gennaio scorso dal titolo "Cioccolato di Modica, un consistente gruppo di produttori dice no alla svendita" ed emesso a nome e per conto dei rappresentanti delle aziende Antica Dolceria Bonajuto, Casa don Puglisi, CioKarrua, Ciomod, Cosaruci, Delizie d'autore, Dolceria primavera, Il Modicano, L'arte del Cio. to. ca., Quetzal, Sfizi golosi e Spinnagghi, il presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, Salvatore Peluso, ci ha fatto pervenire una richiesta di rettifica relativa alla parte in cui si scriveva che il Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica era scomparso dall'elenco di quelli incaricati dal Ministero delle Politiche Agricole ai sensi dell'articolo 14 della legge 526/99, aggiornato al gennaio 2016. Il presidente Peluso ci ha fatto rilevare che "il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica non è stato cancellato dall'elenco ministeriale, per la ragione di non esservi stato mai iscritto".
sabato 20 febbraio 2016
domenica 14 febbraio 2016
Bilancio positivo per la mostra "La Grande Guerra negli Iblei", ieri matinée di studi al PalaCultura
![]() |
Da sinistra G. Barone, G. Poidomani, M. Terranova, M. Burderi, R. Cannella. |
All'incontro ha partecipato un ricco parterre di relatori, composto dallo storico Giuseppe Barone direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania, Giancarlo Poidomani docente di Storia contemporanea nell'ateneo catanese, la ricercatrice Marcella Burderi, i docenti Rosario Cannella, Anna Alì e Maria Terranova del Liceo Galilei-Campailla.
sabato 13 febbraio 2016
Vittoria, una nuova palestra di Aikido, tecnica di difesa personale e filosofia di vita orientale
L'attività di Aikido si svolgerà presso la palestra C.S.K.S. di via Giuseppe Di Vittorio. A guidare i corsi di formazione sarà il maestro Giovanni Aprile, cintura nera IV dan, considerato oggi uno dei maggiori esperti in Italia di questa disciplina. Aprile svolge attività di formazione a Scicli e Pozzallo, con circa 90 allievi e coordina i corsi di altre palestre, in altre città siciliane.
domenica 31 gennaio 2016
Caffè Letterario Quasimodo, presentato ieri il libro "Brani d'identità" di Corrado Monaca
![]() |
Da sinistra Fava, Barone, Monaca, Pelligra, Pisana |
Ispica (RG) - Nell'ambito degli appuntamenti culturali organizzati da Caffè Letterario Quasimodo è stato presentato sabato sera nell'Aula consiliare di Palazzo Bruno il libro "Brani d'identità" a cura di Corrado Monaca (edizioni Prova d'Autore, 2015). A discuterne con l'autore lo storico e giornalista Giovanni Criscione e il presidente del Caffè Letterario Domenico Pisana, coordinati da Giovanni Pelligra. La scrittrice Daniele Fava ha letto alcuni brani del libro, mentre il giovanissimo Mattia Trovato ha allietato la serata con i suoi intermezzi musicali.
sabato 30 gennaio 2016
Cioccolato di Modica, un consistente gruppo di produttori dice “no” alla svendita
Modica (RG) - Il cioccolato di Modica è un'eccellenza da valorizzare e non può essere svenduta. Ad affermarlo in maniera netta e recisa sono dodici produttori che nei giorni scorsi si sono riuniti per dire "no" alla vendita sottocosto della tavoletta modicana da parte di alcune grandi catene di supermercati e fare chiarezza sulla vicenda.
I rappresentanti di Antica Dolceria Bonajuto, Casa don Puglisi, CioKarrua, Ciomod, Cosaruci, Delizie d'autore, Dolceria primavera, Il Modicano, L'arte del Cio. to. ca., Quetzal, Sfizi golosi e Spinnagghi - aziende autorevoli che rappresentano per numero di addetti e volume d'affari una fetta assai consistente del comparto cioccolatiero modicano - ritengono che la vendita della barretta artigianale nei supermercati a un prezzo più basso (tra il 25% e il 50% in meno) di quello praticato nelle dolcerie e pasticcerie di Modica e nelle rivendite di tutta Italia non aiuti la tutela né la valorizzazione di un prodotto di eccellenza, candidato al riconoscimento IGP.
I rappresentanti di Antica Dolceria Bonajuto, Casa don Puglisi, CioKarrua, Ciomod, Cosaruci, Delizie d'autore, Dolceria primavera, Il Modicano, L'arte del Cio. to. ca., Quetzal, Sfizi golosi e Spinnagghi - aziende autorevoli che rappresentano per numero di addetti e volume d'affari una fetta assai consistente del comparto cioccolatiero modicano - ritengono che la vendita della barretta artigianale nei supermercati a un prezzo più basso (tra il 25% e il 50% in meno) di quello praticato nelle dolcerie e pasticcerie di Modica e nelle rivendite di tutta Italia non aiuti la tutela né la valorizzazione di un prodotto di eccellenza, candidato al riconoscimento IGP.
giovedì 28 gennaio 2016
Gli iblei nella Grande Guerra, si presenta il volume di Giuseppe Barone
Modica (RG) - Sabato 30 gennaio alle ore 17.30 a Palazzo della Cultura (Corso Umberto I, 149), nell'ambito delle iniziative indette in occasione del centenario della prima guerra mondiale, l'Università delle tre età (Unitre) e la Fondazione Grimaldi organizzano la presentazione del volume "Gli iblei nella Grande Guerra" di Giuseppe Barone, pubblicato dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa.
L'evento, aperto al pubblico, sarà introdotto dal coro dell'Unitre che eseguirà alcuni canti della prima guerra mondiale. Modererà Rinaldo Stracquadanio presidente dell'Unitre di Modica.
L'evento, aperto al pubblico, sarà introdotto dal coro dell'Unitre che eseguirà alcuni canti della prima guerra mondiale. Modererà Rinaldo Stracquadanio presidente dell'Unitre di Modica.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)