lunedì 25 settembre 2023

Antonio Lonardo, due libri postumi per ricordare il poeta

Modica (RG) - Sabato 30 settembre alle ore 17 nella chiesa di San Paolo a Modica, si terrà una serata in ricordo del poeta Antonio Lonardo. Nel corso dell'incontro saranno presentati due libri postumi, realizzati dall'autore poco prima della scomparsa: "Briciole" una silloge dei versi scritti tra la fine del 2022 e i primi mesi di quest'anno, ed "Eco", un'antologia della critica, curata da Giovanni Criscione, che raccoglie una selezione di saggi critici, recensioni, motivazioni dei premi e articoli giornalistici che gli sono stati dedicati nel corso degli anni. Entrambi i volumi sono pubblicati da Delta 3 edizioni di Grottaminarda (AV).

martedì 12 settembre 2023

La provincia iblea protagonista al congresso dell’Associazione Internazionale dei Critici letterari in Romania

È stata la città di Târgu Neamț, in Romania, a ospitare quest'anno, dal 7 al 10 settembre, il prestigioso congresso dell’Associazione Internazionale dei Critici letterari, presieduta da Neria De Giovanni. Studiosi provenienti dall’Albania, dalla Georgia, dall’Italia, dalla Moldavia, dalla Romania, dalla Spagna e dagli Stati Uniti d’America si sono confrontati sul tema “Favola, storia, novelletta allegra, proverbio: fonti basilari per la creazione letteraria”.

giovedì 7 settembre 2023

"La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni, devozione", presentato ieri il libro di Antonella Migliorati

Cerignola (FG) - Lo scorso 5 settembre si è svolta, presso la Rettoria del Carmine a Cerignola, la presentazione del libro intitolato "La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni, devozione" scritto da Antonella Migliorati. L'evento ha attirato un pubblico numeroso e attento, con la partecipazione dell'autrice, del rettore del Carmine, don Vincenzo Giurato, e del rettore del Santuario, don Vincenzo Alborea. Nel corso della serata, tutte le copie del libro disponibili sono state vendute e il ricavato delle vendite è stato generosamente devoluto dall'autrice al Santuario. La serata ha fornito spunti di riflessione e significativi momenti di approfondimento sulla venerazione della Madonna di Ripalta, un culto che unisce i cerignolani sia in Italia che all'estero.

giovedì 31 agosto 2023

La Madonna di Ripalta, in un libro di Antonella Migliorati la storia, le tradizioni, la devozione e il culto dell’icona che unisce i cerignolani in Italia e all’estero

Cerignola (FG) - Martedì 5 settembre 2023 alle ore 20,30, nella Rettoria del Carmine a Cerignola, si terrà la presentazione del libro "La Madonna di Ripalta. Storia, tradizioni, devozione" di Antonella Migliorati (Youcanprint, 2023, pp. 552). Dialogheranno con l'autrice il rettore del Carmine don Vincenzo Giurato e il rettore del Santuario don Vincenzo Alborea.

Antonella Migliorati, laureata in Farmacia e Scienze Biologiche, specializzata in Scienze dell'Alimentazione, dottore di ricerca in Biologia e Fisiopatologia cellulare, è autrice di varie pubblicazioni tra favole, romanzi, saggi storici e scientifici. Vive e lavora a Cerignola.

venerdì 4 agosto 2023

Edifici Liberty nella lista UNESCO, la proposta di Corrado Monaca

Modica (RG) - Inserire gli edifici e le architetture in stile Liberty della Sicilia nella lista del Patrimonio mondiale UNESCO e promuoverne la valorizzazione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future. È la proposta formulata da Corrado Monaca, in un saggio dal titolo "Implementare la rete Unesco del liberty", in corso di stampa per Nemapress edizioni, con la prefazione dell'architetto Walter Macchi.

L'autore, professionista e operatore politico-culturale, si è occupato in un precedente lavoro dell'architetto Ernesto Basile (1857-1932), padre del Liberty e autore del trattato "Architettura, dei suoi principi e del suo rinnovamento" (1881) che rivoluzionò il concetto di progettazione degli edifici abitativi, includendo non solo gli spazi interni ed esterni, ma anche le luci, gli arredi e la decorazione delle pareti, insieme all'integrazione del paesaggio circostante con l'ambiente umano.

giovedì 20 luglio 2023

"Passaggi a Sud-Est", dodici fotografi sul territorio degli Iblei

Scicli (RG) - Venerdì 28 luglio, alle ore 18,30 nel Convento di Santa Maria della Croce, sarà inaugurata la mostra fotografica "Passaggi a Sud-Est". In mostra gli scatti di Patrizia Bonanzinga, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Fausto Giaccone, Fosco Maraini, Pepi Merisio, Melo Minnella, Pino Ninfa, Massimo Paci co, Stefano Rovai, George Tatge, Marco Zanella. La mostra, promossa e organizzata dall'Associazione Culturale Franco Ruta, Modica in collaborazione con Parco Archeologico di Kamarina e Cava d'Ispica, è a cura di Luca Fiore, il progetto e coordinamento editoriale sono di Angelo Barone. Potrà essere visitata dal 29 luglio al 3 settembre.