Bolzano - Il mondo incantevole e appassionato di "3 Il Bacio Rubato" di Klaus Zambiasi (Youcanprint, 2023) varca i confini nazionali con l'uscita della traduzione in tedesco. Dopo il successo del suo precedente romanzo, "Il Sorriso della Luna," Zambiasi, scrittore e pittore dell'Alto Adige con esperienze a Bratislava e Vienna, dimostra ancora una volta la sua abilità nell'intrecciare narrativa e arte. E ci regala con "3 Il Bacio Rubato" un viaggio profondo e misterioso alla ricerca dell'amore.
mercoledì 13 marzo 2024
Libri, "3 Il Bacio Rubato" di Klaus Zambiasi alla conquista del pubblico tedesco
Nel simbolismo del numero perfetto, "3," Zambiasi ha trovato l'ispirazione per un simbolo mistico che funge da guida attraverso due mondi: uno mentale e uno fisico, spesso carnale e passionale, a tratti clandestino. La copertina stessa, un dipinto famoso di Jean-Honorè Fragonard, riproduce il bacio furtivo, simbolo di un amore sfuggente che permea l'opera di Zambiasi.
sabato 9 marzo 2024
Arte: Hana no kumo, personale di Francesca Nobile alla Galleria Carta Bianca
Catania - La galleria Carta Bianca è lieta di presentare la personale di Francesca Nobile dal titolo Hana no kumo (23 marzo-19 aprile, inaugurazione ore 18.30). La mostra, curata da Francesco Rovella, offre una prospettiva esaustiva della produzione dell'artista negli ultimi due anni, con opere che rappresentano il culmine del suo percorso pittorico e concettuale.
Francesca Nobile (Modica, 1980) dopo la formazione accademica e diverse esperienze costruttive, da molti anni esplora con i suoi lavori temi plurimi, legati alla pratica delle discipline di meditazione e yoga.
venerdì 1 marzo 2024
MANIFESTA/re Taci anzi parla: il linguaggio creativo delle donne diventa messaggio sociale
Tutto pronto per l'iniziativa promossa dalla galleria Montevergine artecontemporanea in occasione della Giornata internazionale della Donna. Venerdì 8 marzo, si svolgerà "MANIFESTA/re Taci anzi parla", a cura di Marilena Vita che si propone di esaltare il linguaggio creativo delle donne come veicolo per trasmettere un messaggio sociale potente e attuale. La manifestazione, realizzata con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa, si articola in tre momenti.
Primo, dal 5 marzo saranno affissi 100 manifesti d'autore (70 x 100 cm) nella città di Siracusa. Realizzati da artiste italiane e straniere, i manifesti mirano a contaminare lo spazio urbano e accendere un dibattito sulla discriminazione e gli abusi di genere ancora radicati nella società contemporanea.
Primo, dal 5 marzo saranno affissi 100 manifesti d'autore (70 x 100 cm) nella città di Siracusa. Realizzati da artiste italiane e straniere, i manifesti mirano a contaminare lo spazio urbano e accendere un dibattito sulla discriminazione e gli abusi di genere ancora radicati nella società contemporanea.
martedì 27 febbraio 2024
Libri: “Il viaggiatore della vita” di Francesco Mariotti, la guarigione come viaggio affascinante alla scoperta di sé
Un viaggio lungo otto anni attraverso la fibromialgia, malattia definita cronica e incurabile, alla ricerca – coronata dal successo – della guarigione. Lo racconta Francesco Mariotti, imprenditore nel settore elettromedicale e appassionato esploratore del mondo, nelle trecento pagine del suo emozionante libro "Il viaggiatore della vita". Un'avvincente esperienza personale che ripercorre significativi momenti di vita e di viaggio, fornendo strumenti pratici per la cura del corpo e della mente.
Francesco Mariotti (Forlì, 1976) prima del 2015 si definiva «una persona soddisfatta». La sua vita personale e professionale andava apparentemente a «gonfie vele»: la quotidianità «racchiusa in una griglia rassicurante», una laurea in Scienze internazionali, un lavoro appagante e stimolante, una vita sociale intensa, tante passioni tra cui lo sport. E soprattutto tanti viaggi all'estero, per lavoro o per avventura. Le esplorazioni in giro per il mondo e i vagabondaggi in solitaria con lo zaino in spalla, al contatto con la natura selvaggia, erano per lui una fonte di energia e di entusiasmo.
Francesco Mariotti (Forlì, 1976) prima del 2015 si definiva «una persona soddisfatta». La sua vita personale e professionale andava apparentemente a «gonfie vele»: la quotidianità «racchiusa in una griglia rassicurante», una laurea in Scienze internazionali, un lavoro appagante e stimolante, una vita sociale intensa, tante passioni tra cui lo sport. E soprattutto tanti viaggi all'estero, per lavoro o per avventura. Le esplorazioni in giro per il mondo e i vagabondaggi in solitaria con lo zaino in spalla, al contatto con la natura selvaggia, erano per lui una fonte di energia e di entusiasmo.
venerdì 23 febbraio 2024
“Father and Son (inseguendo Chet Baker)” il 27 febbraio all'Auditorium di Bagnoli (Na)
lunedì 12 febbraio 2024
MANIFESTA/re Taci anzi parla: il linguaggio creativo delle donne diventa messaggio sociale
Siracusa - In occasione della Giornata internazionale della Donna, venerdì 8 marzo, la galleria Montevergine artecontemporanea organizza "MANIFESTA/re Taci anzi parla", un'iniziativa a cura di Marilena Vita che si propone di esaltare il linguaggio creativo delle donne come veicolo per trasmettere un messaggio sociale potente e attuale. La manifestazione è organizzata con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa. Tre i momenti dell'iniziativa.
Il primo consisterà nell'affissione, a partire dal 5 marzo di 100 manifesti d'autore (70 x 100 cm) nella città di Siracusa realizzati da artiste italiane e straniere, per contaminare lo spazio urbano e accendere un dibattito sulla discriminazione e gli abusi di genere ancora radicati nella società odierna.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)