martedì 7 gennaio 2025

"Ordi l'Alchimie": Dario Chillemi presenta il nuovo album registrato nelle viscere di Ortigia

Siracusa - Sabato 11 gennaio alle ore 18,30 nell'ex Convento del Ritiro (via Mirabella 29, Ortigia), il chitarrista polistrumentista e compositore Dario Chillemi si esibirà in un concerto per presentare in anteprima nazionale il suo nuovo album "Ordi l'Alchimie". L'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa e realizzato con il supporto della libreria Zaratan. L'ingresso è gratuito.

L'album "Ordi l'Alchimie" ha la particolarità di essere stato registrato nel 2018 nella "Cisterna" dell'Ipogeo di piazza Duomo in Ortigia. Ciò conferisce ai suoi brani una sorta di magia sotterranea, fatta di sonorità particolarissime ed effetti psicoacustici avvolgenti, che evocano una dimensione sonora intima e profonda.

giovedì 12 dicembre 2024

La memoria industriale di Catania rivive in una mostra fotografica e documentaria di Emanuela Minaldi

Il progetto espositivo, allestito dal 21 dicembre al 30 aprile 2025 nella Casa Vaccarini, racconta il viaggio fotografico nell'area industriale dimessa e documenta le trasformazioni sociali, economiche e urbanistiche che hanno segnato Catania dal XIX secolo ai nostri giorni.


Catania – Sabato 21 dicembre alle ore 10,30 negli spazi espositivi di Casa Vaccarini, in via Cola Pesce 34, aprirà i battenti la mostra "Tra terra e cielo. Le ciminiere di Catania tra sviluppo urbanistico, storia, economia e cultura", a cura della fotografa Emanuela Minaldi. 

L'esposizione resterà aperta fino al 30 aprile 2025 e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9 alle 13. Chiusa la domenica e nei giorni festivi.

martedì 19 novembre 2024

"Just Bloom", alla Galleria Carta Bianca la personale di Cetty Previtera

Catania - Venerdì 29 novembre alle ore 18.30 sarà inaugurata da Carta Bianca, in via Francesco Riso, 72/b, la nuova mostra di Cetty Previtera "Justa Bloom". L'artista torna a esporre nella galleria dopo sei anni dalla sua ultima personale del 2018.
In questo lasso di tempo la Previtera è molto maturata attraverso tantissime esperienze espositive e prestigiose partecipazioni a mostre di valenza internazionale. La sua pittura, già negli anni scorsi molto promettente, è arrivata a una evidente maturità. Le sue opere, pur confermando la tematica dell'osservazione paesaggistica, ora si

lunedì 18 novembre 2024

Perché non possiamo non dirci anormali: il valore della diversità al centro del saggio di OrlandO

"Siamo tutte anormali" è il titolo di un denso e stimolante saggio, appena pubblicato sulla piattaforma di self publishing Passione Scrittore, che affronta un tema centrale nell'attuale dibattito politico e culturale. L'autore si cela dietro lo pseudonimo di OrlandO, dichiaratamente ispirato all'omonimo personaggio di Virginia Woolf. Come la creatura letteraria, caratterizzata dall'identità fluida, indefinibile, che cambia sesso, sfida le convenzioni e incarna la complessità dell'essere umano, così anche l'autore ha scelto di vivere senza etichette e fuori da ogni schema sociale prestabilito. A parte il fatto che opera come urban & street artist prevalentemente nel Veneto, di lui si sa ben poco. L'artista ha scelto l'anonimato per permettere agli spettatori di guardare alle sue opere senza condizionamenti.

sabato 16 novembre 2024

Tra doppio e ambiguità: a Caltanissetta si presenta il libro “Tindaro La Grua” di Guadagnino

Caltanissetta - Venerdì 22 novembre alle ore 15,30 nell'aula magna del Palazzo di Giustizia in via Libertà 5 si terrà la presentazione del libro "Tindaro La Grua" di Diego Guadagnino.  Alfredo Saia, presidente dell'ordine degli avvocati di Caltanissetta; Giovanbattista Tona, consigliere di Cassazione; Giuseppe D'acquì, avvocato del Foro di Caltanissetta. Gli attori Grazia Augello e Giuseppe Giunta leggeranno alcuni brani del libro. Concluderà l'autore. La partecipazione all'evento, organizzato dall'Ordine degli avvocati di Caltanissetta, comporta il riconoscimento di due crediti formativi in materia obbligatoria.  

Il romanzo "Tindaro La Grua" (edizioni Kromatografica, 2020), insignito lo scorso agosto del Premio letterario "Scala dei Turchi - Dina Russiello" di Realmonte (Agrigento), indaga il tema del doppio, dell'inautenticità della vita e dell'ambiguità di bene e male che coesistono in ogni individuo. Il romanzo è ambientato nella piccola provincia siciliana nell'ultimo scorcio del

martedì 12 novembre 2024

Il libro “La strage di Modica (29 maggio 1921)” di Giovanni Criscione primo classificato al concorso letterario internazionale “Il vento dei calanchi”

Spigno Monferrato (AL) - Il libro "La strage di Modica (29 maggio 1921), un caso irrisolto di cento anni fa" dello storico Giovanni Criscione, pubblicato dalla casa editrice Sicilia punto L di Ragusa ha vinto il primo premio nel Concorso letterario internazionale "Il vento dei Calanchi" a Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, nella sezione D dedicata alla saggistica edita. Il tema scelto quest'anno era: "Devianza, conflitto e repressione: dinamica e scenari del fenomeno nella penisola italiana dal medioevo al ventesimo secolo".