venerdì 24 gennaio 2025

"Storie ispirate di Sicilia", alla Libreria Neapolis si presenta il nuovo libro di Daniela Frisone

Siracusa - L'arte della narrazione si fonde con la storia e la letteratura nel nuovo libro di Daniela Frisone, "Storie ispirate di Sicilia", appena pubblicato da Edizioni Tipheret nella collana Hod. Dopo il fortunato esordio narrativo de "La stagione dell'Isola" (Premio "Più a Sud di Tunisi" 2024), la scrittrice e studiosa siracusana torna in libreria con una raffinata raccolta antologica dei suoi più brillanti articoli apparsi nella rubrica culturale Questa non è una matita sul giornale online Tamtamtv.it.

Il nuovo libro sarà presentato venerdì 31 gennaio alle ore 18 nella Libreria Neapolis di Annalisa Sansalone in viale Teocrito, 125. Dialogheranno con l'autrice Dario Bottaro, scrittore ed esperto di arte sacra, e Prospero Dente, giornalista e scrittore. L'ingresso è gratuito. Al termine dell'incontro, l'autrice sarà disponibile a incontrare i lettori per la firma delle copie.

martedì 14 gennaio 2025

Palindroma, personale di Andrea Buglisi alla Galleria Carta Bianca

Catania - Venerdì 24 gennaio alle ore 18,30 sarà inaugurata da Carta Bianca (via Francesco Riso, 72/b - Catania) la personale "Palindroma" di Andrea Buglisi. L'artista palermitano, tra i più grandi esponenti della Street art europea è, da molti anni, fortemente stimato dal direttore della galleria Francesco Rovella, e il progetto di una mostra, sempre voluta, è stato rimandato più volte per impegni reciproci. Ogni cosa ha il suo tempo, e ora finalmente questa intenzione è stata realizzata.

martedì 7 gennaio 2025

"Ordi l'Alchimie": Dario Chillemi presenta il nuovo album registrato nelle viscere di Ortigia

Siracusa - Sabato 11 gennaio alle ore 18,30 nell'ex Convento del Ritiro (via Mirabella 29, Ortigia), il chitarrista polistrumentista e compositore Dario Chillemi si esibirà in un concerto per presentare in anteprima nazionale il suo nuovo album "Ordi l'Alchimie". L'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Siracusa e realizzato con il supporto della libreria Zaratan. L'ingresso è gratuito.

L'album "Ordi l'Alchimie" ha la particolarità di essere stato registrato nel 2018 nella "Cisterna" dell'Ipogeo di piazza Duomo in Ortigia. Ciò conferisce ai suoi brani una sorta di magia sotterranea, fatta di sonorità particolarissime ed effetti psicoacustici avvolgenti, che evocano una dimensione sonora intima e profonda.

giovedì 12 dicembre 2024

La memoria industriale di Catania rivive in una mostra fotografica e documentaria di Emanuela Minaldi

Il progetto espositivo, allestito dal 21 dicembre al 30 aprile 2025 nella Casa Vaccarini, racconta il viaggio fotografico nell'area industriale dimessa e documenta le trasformazioni sociali, economiche e urbanistiche che hanno segnato Catania dal XIX secolo ai nostri giorni.


Catania – Sabato 21 dicembre alle ore 10,30 negli spazi espositivi di Casa Vaccarini, in via Cola Pesce 34, aprirà i battenti la mostra "Tra terra e cielo. Le ciminiere di Catania tra sviluppo urbanistico, storia, economia e cultura", a cura della fotografa Emanuela Minaldi. 

L'esposizione resterà aperta fino al 30 aprile 2025 e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 9 alle 13. Chiusa la domenica e nei giorni festivi.

martedì 19 novembre 2024

"Just Bloom", alla Galleria Carta Bianca la personale di Cetty Previtera

Catania - Venerdì 29 novembre alle ore 18.30 sarà inaugurata da Carta Bianca, in via Francesco Riso, 72/b, la nuova mostra di Cetty Previtera "Justa Bloom". L'artista torna a esporre nella galleria dopo sei anni dalla sua ultima personale del 2018.
In questo lasso di tempo la Previtera è molto maturata attraverso tantissime esperienze espositive e prestigiose partecipazioni a mostre di valenza internazionale. La sua pittura, già negli anni scorsi molto promettente, è arrivata a una evidente maturità. Le sue opere, pur confermando la tematica dell'osservazione paesaggistica, ora si

lunedì 18 novembre 2024

Perché non possiamo non dirci anormali: il valore della diversità al centro del saggio di OrlandO

"Siamo tutte anormali" è il titolo di un denso e stimolante saggio, appena pubblicato sulla piattaforma di self publishing Passione Scrittore, che affronta un tema centrale nell'attuale dibattito politico e culturale. L'autore si cela dietro lo pseudonimo di OrlandO, dichiaratamente ispirato all'omonimo personaggio di Virginia Woolf. Come la creatura letteraria, caratterizzata dall'identità fluida, indefinibile, che cambia sesso, sfida le convenzioni e incarna la complessità dell'essere umano, così anche l'autore ha scelto di vivere senza etichette e fuori da ogni schema sociale prestabilito. A parte il fatto che opera come urban & street artist prevalentemente nel Veneto, di lui si sa ben poco. L'artista ha scelto l'anonimato per permettere agli spettatori di guardare alle sue opere senza condizionamenti.